“Non ci si improvvisa strumenti di misericordia, è necessario un allenamento quotidiano, che parte dalla consapevolezza di quanto noi per primi abbiamo bisogno di una mano tesa verso di noi”.
Quanto sono importanti queste parole del Papa in occasione della “IV Giornata Mondiale dei Poveri” in un momento grave come quello che stiamo vivendo.
Quell’allenamento quotidiano è la strada su cui ciascuno di noi è incamminato, nel tentativo di rispondere al grido di aiuto di tanta gente. La Colletta Alimentare giunge in un momento cruciale ed è importante che arrivi anche quest’anno come risposta all’invito di Francesco di aderire alla Giornata Mondiale dei Poveri. Così non ci si sente soli ma parte di un grande progetto di amore. Perché come ha detto ancora il Papa “il fine di ogni nostra azione non può essere altro che l’amore che è condivisione, dedizione e servizio, ma comincia dalla scoperta di essere noi per primi amati”.
In una situazione straordinaria come l’attuale
vogliamo innanzitutto salvaguardare
l’essenziale. Colletta Alimentare 2020: cambia la
forma, non la sostanza.
INFORMAZIONI SUL FUNZIONAMENTO DELLA CARD
Com’è e come funziona la card
La charity card riporterà il logo della Colletta Alimentare, un’immagine e dei colori che la renderanno immediatamente riconoscibile e sarà proposta in espositori alle casse dei punti vendita aderenti. Le card avranno 3 tagli di diverso valore (2 euro, 5 euro e 10 euro) e ciascun valore riporterà un codice a barre. Per attivare la donazione, sarà sufficiente far battere in cassa il codice a barre carrispondente al valore che si vuole donare. Inoltre, ogni card potrà essere utilizzata più volte in un qualsiasi dei supermercati aderenti all’iniziativa, ma sempre all’interno del periodo 21/11 e 8/12. Come? Semplicemente passando nuovamente in cassa il codice a barre! A fine periodo Colletta, il valore complessivo di tutte le card acquistate sarà convertito in cibo non deperibile come pelati, legumi, alimenti per l’infanzia, olio, pesce e carne in scatola e gli altri prodotti che maggiormente servono a chi si trova in difficoltà. Gli alimenti verranno poi ritirati dai punti vendita, dopo Natale, ed arriveranno nelle sedi regionali della Rete Banco Alimentare da cui partirà la distribuzione alle strutture caritative convenzionate su tutto il territorio italiano che, a loro volta, li consegneranno a persone e famiglia assistite.
Queste e altre informazioni le potete trovare sul sito ufficiale www.collettalimentare.it